Brevetti marittimi e certificati di navigazione scaduti
La navigazione professionale, sia commerciale che da diporto, è regolata dall'ottenimento di vari permessi e autorizzazioni amministrative nazionali e internazionali. Queste licenze e certificati sono di durata limitata e devono essere rinnovati a intervalli regolari per poter continuare ad esercitare la propria professione. La crisi sanitaria legata al coronavirus sta impedendo il corretto svolgimento delle ispezioni delle navi e la formazione necessaria per questi rinnovi. Al fine di impedire la cessazione della navigazione commerciale e di facilitare la ripresa delle attività per la nautica da diporto professionale, il 22 marzo 2020 la Direzione degli Affari marittimi ha annunciato una serie di misure amministrative. Queste sono "coerenti con le disposizioni internazionali raccomandate e decise dall'IMO".
Estensione delle licenze di navigazione e dei certificati della gente di mare
Gli Affari marittimi hanno annunciato l'estensione a tre mesi dalla fine dell'emergenza sanitaria di una serie di permessi e certificati amministrativi, tra cui :
- i titoli e i certificati delle navi francesi, compreso il permesso di navigazione
- certificati di competenza e certificati di idoneità
- visti per il riconoscimento di un titolo di formazione professionale marittima rilasciato dalle autorità francesi
- certificati di riconoscimento delle qualifiche professionali nel settore della pesca e delle culture marine
- certificati di formazione professionale marittima rilasciati da un'organizzazione di formazione professionale marittima approvata
- approvazioni di organizzazioni di formazione professionale marittima
- certificati medici di competenza rilasciati ai marittimi
Vengono inoltre mantenute le certificazioni di gestione della sicurezza (ISM), la certificazione di sicurezza (ISPS) e la certificazione sociale (MLC e ILO188).