Genova: Qual è il risultato dell'unico grande salone nautico europeo del 2020?

Salone Nautico 2020 Bacino Vela

Il giorno dopo la chiusura del Salone Nautico di Genova, gli organizzatori dell'unico grande evento nautico internazionale sopravvissuto a Covid-19 nel 2020 fanno il punto della situazione. Presenza e ambizioni per il futuro...

Il 60° Salone Nautico di Genova in cifre

Nella conferenza stampa di chiusura, gli organizzatori del Salone Nautico di Genova, tenutasi dal 1° al 6 ottobre 2020, hanno presentato i principali dati statistici della 60ª edizione. Durante i 6 giorni, lo spettacolo ha accolto 71.168 visitatori. Se da un lato questo è motivo di soddisfazione per l'organizzazione in considerazione della crisi sanitaria e delle difficoltà di accesso per i visitatori internazionali, dall'altro rappresenta un calo del 62% rispetto al 2019, quando il numero di visitatori aveva raggiunto le 188.404 unità. I marchi rappresentati sono 824, rispetto ai 986 del 2019. Oltre il 90% della superficie espositiva di oltre 200.000 m² era all'aperto, un elemento chiave in tempi di pandemia.

Anche l'organizzatore del Salone Nautico è soddisfatto della copertura mediatica della manifestazione. Probabilmente beneficiando del suo status di 1° evento nautico che si terrà nell'autunno del 2020, ha accolto 820 giornalisti accreditati, tra cui 22 internazionali provenienti da 20 paesi, invitati dall'agenzia ICE.

Diventa il più grande salone nautico del mondo

Dopo un calo di notorietà e una perdita di terreno, soprattutto a fronte dello sviluppo del Festival di Cannes Yachting, il Salone Nautico vuole costruire su questa edizione di successo a fronte delle avversità e dei progetti di work in progress per aumentare la sua influenza. Marco Bucci, Sindaco di Genova, è impegnato in questo obiettivo. "È stata descritta come la dimostrazione di coraggio e noi l'abbiamo raggiunta, abbiamo dimostrato al mondo che Genova può stare insieme [...] I veri marinai si vedono quando il mare è agitato. Per il Salone Nautico abbiamo un programma ambizioso: con l'accordo decennale che abbiamo siglato, stiamo lavorando sul nuovo bacino, sul lungomare orientale e su 400.000 metri quadrati qualificati per diventare il 1° salone nautico al mondo"

Altri articoli sul tema