Audit in corso sulla direttiva europea sulle imbarcazioni da diporto
In applicazione dal 2016, la direttiva europea 2013/53/UE o direttiva sulle imbarcazioni da diporto riguarda tutte le imbarcazioni da diporto immesse sul mercato dell'Unione europea. Una clausola inserita appena pubblicata prevedeva il riesame dei requisiti relativi a 3 aree specifiche: emissioni di scarico, emissioni evaporative dai sistemi di alimentazione e categorie di progettazione. 3 società, Panteia e TNO nei Paesi Bassi e Emisia in Grecia, sono state incaricate per un periodo di 10 mesi di effettuare un audit sull'argomento. "Allo stesso tempo, la Commissione ha avviato un'indagine e ha integrato la questione dei gas a effetto serra in conformità con il Green Deal europeo", dice Sébastien Milcendeau, responsabile delle questioni normative presso la Fédération des Industries Nautiques (FIN) in Francia. Il Green Deal fissa un obiettivo globale di neutralità del carbonio entro il 2050 e una riduzione del 55% entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990.
Le conclusioni dei vari sondaggi e i suggerimenti per gli emendamenti dovranno essere completati entro gennaio 2022 per iniziare il processo legislativo europeo e arrivare a un testo nel 2023.

Un pensiero ambientale che va oltre l'agenda europea
Come tutti i membri del sindacato europeo dell'industria nautica, la FIN è invitata a contribuire. Prima di dare suggerimenti, Sébastien Milcendeau ritiene che il metodo sia essenziale per ottenere risultati solidi, un approccio che è già stato avviato. "Abbiamo già iniziato a lavorare sul metodo. Questo include il lavoro sulle analisi del ciclo di vita (LCA), che avevamo già programmato per la prima metà del 2021. Alla fine, questo fa parte del piano di battaglia che abbiamo iniziato con l'Extended Producer Responsibility (EPR) (ndr: processo di creazione dell'industria della decostruzione con APER ed eco-partecipazione per il riciclaggio delle imbarcazioni da diporto). Il passo successivo è logicamente l'eco-costruzione. I risultati delle LCA ci permetteranno di vedere i punti essenziali su cui concentrare i nostri sforzi" conclude l'esperto FIN.