Corinne Reynaud, CFO del Gruppo D-Marin e Presidente di D-Marin France, parla a BoatIndustry della creazione di una filiale francese dell'operatore di porti turistici, della sua strategia e del suo posizionamento nel mercato della nautica.
Può darci una breve panoramica di D-Marin?
Il Gruppo D-Marin è stato fondato nel 2003 e vanta 20 anni di esperienza nella gestione dei porti. D-Marin ha sede in Grecia. Inizialmente presente soprattutto nel Mediterraneo orientale e nel Golfo, ha recentemente aperto nuovi uffici in Italia e Spagna. D-Marin offre circa 13.000 posti barca in 26 porti di 9 Paesi. La società gestisce 13 cantieri nautici in questi porti, con una capacità di circa 3.000 imbarcazioni.
D-Marin si affida sempre a team locali. Ad Atene abbiamo una ventina di persone di 8 nazionalità per la gestione globale.

Qual è l'obiettivo di aprire un ufficio in Francia e perché proprio a Nizza?
Siamo già presenti a Sanremo, in Liguria, vicino al confine. La Francia è un obiettivo strategico logico da offrire ai nostri diportisti nella nostra logica di rete, dove i nostri diportisti hanno accesso a 7 giorni gratuiti in ciascuno dei nostri porti nell'ambito del programma Happy Berthday. Il sogno a lungo termine è quello di poter navigare nel Mediterraneo da un porto all'altro della rete. La Costa Azzurra è un ovvio porto di scalo per i nostri diportisti, e Nizza ha un aeroporto vicino, il che è molto importante.
D-Marin sta rispondendo a gare d'appalto in Francia nel Mediterraneo, ma sta guardando anche all'Atlantico e al Nord. L'obiettivo generale per la rete, compresa la Francia, è di avere 30 porti entro il 2024. Con D-Marin France siamo pronti a portare la bandiera e abbiamo già un responsabile del progetto di sviluppo, un responsabile digitale e un direttore.

Come si posiziona D-Marin?
Ci rivolgiamo a tutti i tipi di diportisti, con una dimensione media di 14 metri e oltre il 50% di barche a vela nei nostri porti. Ci definiamo "upmarket" in termini di livello di servizio, che è lo stesso, indipendentemente dal porto e dal cliente. Il nostro obiettivo è sempre quello di fornire un servizio di alto livello e di creare una dinamica tale da rendere il porto una parte integrata della città, viva 365 giorni all'anno.
Quali sono le priorità di sviluppo di D-Marin per i suoi servizi portuali?
Insistiamo sul porto digitale per offrire al cliente un'esperienza senza sforzo. Attraverso l'app D-Marin, è possibile prenotare e scegliere il posto barca online ed effettuare il pagamento. Ciò significa che gli agenti possono essere più disponibili a servire i diportisti. Allo stesso modo, i terminali intelligenti consentono di pagare direttamente con un codice QR. La start-up Sense for boat, che fa parte del gruppo D-Marin, fornisce sensori per il monitoraggio remoto delle imbarcazioni.

Siamo inoltre impegnati a favore dell'ambiente e dell'economia blu. Tutti i nostri porti battono bandiera blu e abbiamo 7 ancore d'oro. Partecipiamo al programma Clean Marinas, collaboriamo con associazioni e scuole locali e investiamo nella produzione di elettricità verde per coprire il nostro fabbisogno a lungo termine. Per promuovere un uso responsabile delle risorse, raccogliamo i rifiuti e le vele per riciclarli, e ovviamente prestiamo particolare attenzione all'acqua. Nei nostri siti recuperiamo l'acqua per il post-trattamento, ma utilizziamo anche l'osmosi per lavare le nostre barche.
Anche i nostri porti si stanno dotando di stazioni di ricarica elettrica, iniziando con i veicoli terrestri e pianificando l'implementazione per le imbarcazioni. Stiamo anche lavorando per convertire le nostre imbarcazioni di servizio.