Transfluid, dalla meccanica industriale alla propulsione elettrica

Fondata in Italia nel 1957, Transfluid è un punto di riferimento nel campo della trasmissione di potenza e della motorizzazione elettrica. Forte di una lunga esperienza, questa azienda a conduzione familiare si è adattata alle sfide industriali e nautiche con soluzioni ibride ed elettriche che soddisfano gli standard più esigenti.

Transfluid: una storia di trasmissione e adattamento

Transfluid è stata fondata in Italia nel 1957 da una famiglia di appassionati meccanici. Oggi al timone c'è Ugo Pavesi, figlio del fondatore, che porta avanti una tradizione di affidabilità e innovazione. Storicamente focalizzata sulla meccanica industriale, l'azienda si è affermata come protagonista della trasmissione di potenza, con il giunto idrodinamico come prodotto di punta. Attualmente è il secondo produttore mondiale.

Questa tecnologia semplice e robusta si basa su una pompa e una turbina che trasferiscono la coppia senza bisogno di elettronica. Utilizzata principalmente nelle grandi industrie, questa soluzione garantisce una longevità esemplare e una facile manutenzione, riducendo notevolmente il rischio di guasti. Tuttavia, in risposta all'evoluzione dei mercati e delle aspettative in termini di propulsione, Transfluid ha diversificato la propria gamma per entrare nell'era della motorizzazione elettrica.

Una transizione verso i veicoli ibridi ed elettrici

Nel 2015, Transfluid ha effettuato un cambiamento strategico in risposta al calo della redditività. L'azienda si è concentrata sui motori ibridi paralleli, una scelta coraggiosa che ha segnato l'inizio di una nuova era. Questo riposizionamento si è concretizzato due anni dopo, nel 2017, con l'acquisizione di BellMarine, uno dei principali protagonisti dei motori elettrici per l'industria nautica.

Grazie a questa alleanza, Transfluid sta sviluppando una gamma completa di motori elettrici, batterie al litio e sistemi di trasmissione. Le soluzioni offerte coprono un'ampia gamma di potenze, da 1,5 kW a 260 kW, per soddisfare le esigenze sia delle imbarcazioni da diporto che delle unità industriali.

Un'offerta tecnica su misura per la nautica da diporto e l'industria

La forza di Transfluid risiede nella diversità e nella flessibilità delle sue soluzioni. L'azienda offre azionamenti diretti o dotati di riduttori, che le consentono di adattarsi alle configurazioni più complesse. Tutte le opzioni sono sviluppate dall'ufficio di progettazione interno, garantendo una risposta su misura alle esigenze di cantieri e produttori.

Questo approccio è caratterizzato da una filosofia di semplicità: l'installazione e la manutenzione sono accessibili, favorendo un adattamento agevole sia da parte dei professionisti che dei diportisti.

Qualità e certificazione, le chiavi dell'affidabilità

In un settore in cui le norme giocano un ruolo centrale, Transfluid si affida a certificazioni rigorose per garantire la qualità e la durata dei suoi prodotti. Questi standard, essenziali per le applicazioni industriali, si traducono anche in vantaggi per gli utenti marini in termini di sicurezza e affidabilità.

La modularità e la durata delle soluzioni Transfluid sono interessanti per i cantieri navali che desiderano modernizzare le proprie flotte o passare a sistemi di propulsione più ecologici.

Soluzioni su misura per le mutevoli esigenze della nautica

Con un mercato sempre più attento alla transizione energetica, Transfluid si sta affermando come partner strategico per i professionisti e gli appassionati alla ricerca di motori sostenibili. La versatilità del suo catalogo, unita alla comprovata robustezza, ne fa un punto di riferimento nel campo delle imbarcazioni da diporto elettriche e ibride.

Altri articoli sul tema