Groupe Beneteau: come il leader della nautica da diporto sta adattando la sua strategia di fronte a un mercato attendista

© Maxime Leriche

Nonostante il forte calo delle vendite nel 2024, il Gruppo Beneteau registra risultati solidi e prevede una ripresa dell'attività grazie a un ambizioso piano di sviluppo. Accelerazione della produzione, rifocalizzazione strategica, nuovi modelli: una panoramica della strategia del gruppo vandeano fino al 2028.

In un contesto macroeconomico sfavorevole, caratterizzato da una flessione della domanda e da un massiccio destoccaggio da parte delle reti, il Gruppo Beneteau continua ad adattarsi. Il costruttore vandeano, che comprende marchi come Beneteau, Jeanneau, Prestige e Lagoon, sta pianificando una riorganizzazione strategica intorno a 66 nuovi modelli per il periodo 2025-2027.

Mantenere la redditività in un mercato in declino

A fronte di un calo del 29,4% delle vendite della Divisione Nautica nel 2024, il Gruppo Beneteau è riuscito a mantenere un Utile Operativo Corrente di 75,9 milioni di euro, pari al 7,3% delle vendite. Questa performance è il risultato di una tempestiva razionalizzazione industriale, di una riduzione delle spese generali e dell'utilizzo di schemi di lavoro part-time. Limitando i danni, il Gruppo sta preservando la sua capacità di ripresa, assorbendo al contempo lo shock dell'interruzione causata dall'introduzione del sistema ERP a Bordeaux.

Accelerazione industriale e strategia di prodotto 2025-2027

Con 66 nuovi modelli annunciati, di cui 28 nei segmenti premium e 38 per rinnovare la gamma entry-level, Beneteau scommette sul rilancio attraverso l'offerta. Questa strategia comprende modelli di punta come il Lagoon 38, il Beneteau First 30 e la serie Fourwinns Freedom. I siti di Monfalcone (Italia) e Gandra (Portogallo) vedranno aumentare la loro attività, rispettando una dotazione di investimenti tra i 75 e gli 85 milioni di euro all'anno.

Rifocalizzazione sulla nautica da diporto e riallocazione delle risorse

La vendita dell'attività Habitat a Trigano, completata nel novembre 2024, ha permesso al Gruppo di riorientare gli investimenti sulle attività principali. L'operazione ha generato una plusvalenza di 38 milioni di euro e un'iniezione di liquidità di 230 milioni di euro. Queste risorse rafforzano la posizione finanziaria netta del Gruppo (a 357 milioni di euro alla fine del 2024) e contribuiscono ai progetti di crescita organica e all'ammodernamento degli impianti di produzione.

Segmentare per rispondere meglio al calo del mercato delle nuove costruzioni

In un momento in cui i mercati delle imbarcazioni nuove devono fare i conti con una crescente preferenza per le imbarcazioni di seconda mano, il Gruppo si concentra sul valore percepito e sulla differenziazione del prodotto. Lo spostamento verso l'alto del mercato, iniziato nel 2022, sta dando i suoi frutti, in particolare grazie alla Prestige M-Line e agli yacht di lunghezza superiore ai 9 metri. L'obiettivo è duplice: attrarre una clientela di alta gamma e rendere nuovamente attraente il mercato delle nuove costruzioni attraverso modelli compatti, accessibili e meglio equipaggiati.

Mercati internazionali: tra incertezze e fattori di crescita

La situazione continua a variare da una regione all'altra. In Europa, la fine delle sovvenzioni in Grecia ha colpito duramente il segmento dei catamarani a vela a noleggio. Negli Stati Uniti, le incertezze doganali e le fluttuazioni valutarie stanno indebolendo i marchi americani del Gruppo. Si prevede una ripresa nel 2026, con un ritorno all'equilibrio per i marchi locali. Le prospettive si basano su una stabilizzazione del mercato mondiale a partire dal 2025.

Il Gruppo Beneteau sembra aver anticipato i cambiamenti strutturali del mercato della nautica. Con una strategia basata sulla segmentazione, sugli investimenti industriali e sullo sviluppo dei prodotti, intende capitalizzare la propria forza finanziaria per affermarsi come attore resistente. Resta da vedere se l'appetito dei nuovi diportisti sarà confermato da qui al 2026, in risposta a questa rinnovata offerta.

Altri articoli sul tema