Crescita sostenuta per Tenderlift: inaugurazione di una sede di 2.250 m² a Canet-en-Roussillon

Tenderlift continua ad espandersi con l'inaugurazione di una nuova sede di 2.250 m². Grazie a investimenti cumulativi di quasi 7 milioni di euro, l'azienda ha triplicato le sue dimensioni in quattro anni e sta rafforzando la sua presenza internazionale.

Un nuovo sito industriale per sostenere la crescita

Il 27 marzo 2025, Tenderlift ha inaugurato a Canet-en-Roussillon un edificio di 2.250 m² conforme agli standard ambientali RE2020. Il sito comprende un'unità di verniciatura a polvere, una camera bianca per l'assemblaggio di componenti idraulici, un'area di prototipazione e spazi di lavoro collaborativi. Questi moderni impianti sono stati progettati per migliorare la capacità produttiva e soddisfare le crescenti esigenze del mercato nautico. euro

Investimento strategico nell'innovazione

Dal 2020, sotto la direzione di Hélène e Benoît Chatillon, Tenderlift ha investito quasi 7 milioni di euro per modernizzare le proprie infrastrutture e attrezzature. Questi investimenti hanno permesso la creazione di un'officina per la produzione di caldaie di 700 m², rinomata per la qualità e le condizioni di lavoro ottimali. Il sostegno della Regione Occitania e del CARSAT è stato decisivo per la realizzazione di questi progetti. euro

Un team più forte per soluzioni su misura

In quattro anni l'azienda ha triplicato il suo organico, passando da 17 a 60 dipendenti. Tenderlift dispone ora di uffici di progettazione per l'ingegneria meccanica, la lavorazione delle lamiere, i sistemi idraulici e l'automazione, con più di 15 tecnici e ingegneri dedicati allo sviluppo di prodotti innovativi. Nel 2024 sono stati progettati oltre 35 nuovi prodotti, dalle piattaforme idrauliche brevettate ai sistemi di governo a vela rigida per la decarbonizzazione del trasporto marittimo. euro

Un impegno per il benessere dei dipendenti

Tenderlift pone le persone al centro della propria strategia. I dirigenti hanno lavorato per aumentare il numero di donne nei laboratori, per inserire una varietà di profili, compresi i giovani e gli anziani, e per promuovere percorsi di carriera progressivi. Questa cultura aziendale si basa su trasparenza, standard elevati e cordialità, favorendo un ambiente di lavoro armonioso e produttivo.

Altri articoli sul tema