Dopo 27 anni in azienda, Jean-Claude Ibos lascia la carica di Presidente del Gruppo Wichard

Jean-Claude Ibos si è dimesso dalla carica di Presidente del Gruppo Wichard, segnando la fine di un'epoca importante per l'azienda specializzata nel settore navale e industriale. a 27 anni dal suo arrivo in azienda, questa transizione a lungo preparata è stata celebrata con una cerimonia a sorpresa organizzata dai suoi dipendenti, a testimonianza dell'impatto duraturo della sua leadership.

Leadership segnata da acquisizioni strategiche

 Fabrice Didden remplace Jean-Claude Ibos
Fabrice Didden sostituisce Jean-Claude Ibos

Dal suo arrivo nel 1998 come CFO, e poi come Presidente dal 2006, Jean-Claude Ibos ha orchestrato diverse importanti acquisizioni. Sotto la sua guida, il Gruppo ha integrato aziende come Sparcraft e Facnor nel 2013, Lorima e Peguet nel 2018, Courant nel 2022 e Ronstan, Andersen e Axxon nel 2023, rafforzando la posizione di Wichard sul mercato internazionale. âeuros

Una successione preparata e una governance rinnovata

La successione è stata attentamente pianificata nel corso di due anni. Fabrice Didden, che è entrato nel gruppo nel 2015 e ha notevolmente risollevato l'attività di Sparcraft, assume ora la presidenza del Gruppo Wichard. Ãric Herbault, che vanta un'esperienza nella gestione di entità industriali e una carriera internazionale incentrata sullo sviluppo delle vendite, è il nuovo amministratore delegato. âeuros

Un gruppo in piena espansione internazionale

Oggi il Gruppo Wichard ha 13 siti industriali, di cui 8 in Francia, e impiega 650 persone in tutto il mondo. Con piattaforme strategiche in Francia, Danimarca, Romania, Stati Uniti, Australia e Indonesia, il gruppo è un attore internazionale di primo piano nei settori marino e industriale.

Continuità e ambizioni future

Fabrice Didden ha espresso il suo orgoglio per la storia del Gruppo e le sue ambizioni future, sottolineando l'importanza di valori condivisi come lo spirito di squadra, la condivisione, il rigore, l'eccellenza, il rispetto e la convivialità. Egli afferma l'impegno del Gruppo per l'eccellenza, l'innovazione e la responsabilità sociale.

Questa transizione segna una nuova fase per il Gruppo Wichard, che intende proseguire il suo sviluppo facendo leva sui suoi prestigiosi marchi e sulla sua riconosciuta esperienza nei mercati della nautica e dell'industria

Altri articoli sul tema